Le caratteristiche fondamentali di uno pneumatico, scritte con marcature di codici impressi a caldo nella parte laterale dello stesso, sono:
Dimensioni
Caratteristiche prestazionali
Caratteristiche costruttive
Data di produzione
L'ordine in cui tali caratteristiche vengono indicate è il seguente:
Tipo dello pneumatico (P=passenger, ovverosia per automobile) non obbligatorio in Europa
Larghezza massima dello pneumatico, in condizioni di pressione e carico definite dalle norme, questa misura viene espressa in millimetri, in rari casi in pollici e in passato veniva espressa anche con un sistema letterale, in alcuni casi è possibile passare da un sistema all'altro
Altezza - rapporto, espresso in forma percentuale, fra altezza della spalla e larghezza della sezione (quindi moltiplicando l per h si ottiene l'altezza della spalla). Lo pneumatico si definisce ribassato quando tale rapporto è inferiore a 80, super-ribassato quando è inferiore a 45. Più piccolo è questo numero, migliore è la tenuta a scapito però del comfort.
Struttura riguardante la disposizione delle tele e indicata con una lettera, può essere radiale "R" ("ZR" nel caso lo pneumatico superi i 240 km/h) o diagonale (anche detto bias belted o convenzionale o a tele incrociate) "B" o "-"
Diametro del cerchione (solitamente in pollici, più raramente in millimetri)
Lettera C per furgoni e veicoli industriali
Rotation accompagnata da una freccia indica il senso di rotazione della gomma
Carico massimo ammissibile. È un indice di riferimento alla massa limite (in kg) consentita sulla singola ruota. Per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione. I valori effettivi riferiti agli indici sono:
Velocità massima ammissibile espressa tramite una lettera, per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione, più precisamente:
Esistono anche alcuni indici particolari, che non indicano solo la velocità o la indicano in modo differente
VR: oltre 210 km/h (non specificata la massima)
ZR: oltre 240 km/h (non specificata la massima)
ZR+W: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 270 km/h)
ZR+Y: oltre 240 km/h (velocità massima inferiore ai 300 km/h)
ZR+indice di carico+W: oltre 240 km/h (velocità massima superiore ai 300 km/h)
(tutti gli pneumatici che superano i 240 km/h devono avere la lettera Z riportata all'interno dell'indicazione della designazione dimensionale dello pneumatico es: 255/30 ZR 19 94W)
Attitudine al ́uso senza camera d ́aria, con la dicitura "TL" o "Tubeless"
DOT (Department of Transportation) omologazione americana con annesso data di produzione dello pneumatico, data a 4 cifre, espresso come xxyy, dove xx è la settimana e yy l'anno di costruzione. Quando il Paese che ha deliberato l'omologazione è diverso dagli USA, viene riportato un ulteriore codice riconducibile ad esso dopo di che la data di produzione.
Nome dello pneumatico, nella forma di un marchio depositato.• M+S: pneumatici 4 stagioni o invernali Mud and Snow (Fango e Neve)
Simbolo Snowflake rappresenta una montagna con all'interno un fiocco di neve, questo simbolo
identifica pneumatici invernali omologati secondo gli standard americani. • XL: carico maggiore (di solito spalla più rigida)
ECE-ONU/UE e Direttiva 92/23/CEE sono le omologazioni europee
E1 indica l'omologazione e il paese che l'ha rilasciata, l'omologazione è un requisito obbligatorio. • Queste omologazioni prevedono anche l'uso di sigle aggiuntive per identificare le caratteristiche d'uso dello pneumatico o caratteristiche/trattamenti particolari, quali:
MST (Multi Service Tyre) indica pneumatici speciali idonei per impiego misto strada e fuoristrada.
NHS (Not for Highway Service) indica pneumatici non per uso stradale, in quanto per uso esclusivo competizioni.
RETREAD o 108 R dicitura per pneumatici ricostruiti, dove viene cancellato il marchio di omologazione originale (europeo), e sostituito da un marchio che fa riferimento al Regolamento ECE-ONU n. 108
Esempio:
P235/45R17 97W
P - indica pneumatico per autovettura ("P" di passenger).
235 - la larghezza è di 235 mm.
45 - il rapporto dell'altezza con la larghezza è del 45% - di conseguenza l'altezza è 105,75 mm.
R - trattasi di pneumatico radiale.
17 - per cerchioni da 17 pollici.
97 - il peso massimo ammesso, in questo caso di 730 kg.
W - per velocità massima di 270 km/h (167 mph).
La data di produzione viene identificata mediante tre cifre di cui le prime due indicano la settimana e l'ultima il millesimo dell'anno di fabbricazione, a volte viene utilizzato un codice a quattro cifre dove le ultime due indicano l'anno di produzione, esempio 4792 (settimana 47, anno 1992) oppure 4709 (settimana 47, anno 2009).